Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'Europa delle capitali

257690
Argan, Giulio 50 occorrenze

L'Europa delle capitali

, o vogliamo uscirne o, più positivamente, modificarla: l’immaginazione ci pone in una situazione diversa da quella in cui di fatto siamo, ma è il

Pagina 101

L'Europa delle capitali

: istruire il popolo e confermarlo nella fede, mostrargli i doni largiti da Dio agli uomini, edificarlo con la visione dei miracoli, spingerlo a

Pagina 111

L'Europa delle capitali

: è quindi storico e naturale, perché ci il “naturale” sviluppo dei fatti, mentre il realismo, malgrado la protestata fedeltà al vero, è astorico e

Pagina 114

L'Europa delle capitali

un'interpretazione rigorosa ed essenzialmente morale, molto diversa da quella, letterale e formalistica, che ne avevano dato i manieristi e da quella

Pagina 115

L'Europa delle capitali

verso il passato, come nostalgia di un bene irrimediabilmente perduto: anche per Poussin il mondo classico è un mondo da cui si sente ormai distaccato e

Pagina 116

L'Europa delle capitali

facilmente nel suo ciclo armonico e non ha nulla di terrifico; ma se l'orizzonte della vita è la società, morire è uscire da una comunità in cui si agiva

Pagina 118

L'Europa delle capitali

. Bernini o Pietro da Cortona, puntando sull’immaginazione, descrivono una prospettiva probabile o verosimile, ma non si nascondono che quella loro

Pagina 119

L'Europa delle capitali

gli stessi dolori. Uscire da questo scetticismo per definire un’attitudine etica, come vuol fare Rembrandt, significa ridurre l’esperienza, sentire le

Pagina 120

L'Europa delle capitali

occhi vedono quello che la coscienza vede, quindi la percezione ci la struttura, la spazialità della coscienza. La pittura è il processo della

Pagina 123

L'Europa delle capitali

vicini e serve da richiamo: invita ad entrare. Solo per questo assume un accento spaziale e plastico più marcato delle facciate civili, e, in genere

Pagina 125

L'Europa delle capitali

Pietro da Cortona nella chiesa dei Santi Luca e Martina: la definizione dello spazio è affidata all’articolazione plastica delle pareti, ai suggerimenti

Pagina 128

L'Europa delle capitali

nuova strumentazione del lavoro e della produzione. Da questo punto di vista, l’arte barocca può considerarsi la grande proposta tecnica della

Pagina 138

L'Europa delle capitali

illimitato di ricchezze da reinvestire nel fare, in una spirale senza fine. Sarà la tesi protestante, in cui Max Weber riconoscerà la radice calvinista

Pagina 143

L'Europa delle capitali

dipendono da leggi supreme ma dal caso e, se interessano, è soltanto perché mostrano come la piccola gente sia zimbello del caso. Perciò l’arte “ di storia

Pagina 155

L'Europa delle capitali

pensiero stesso della storia e trasponendolo dal passato al presente, raffigura il fatto come storico accadimento immediato e alla figurazione di

Pagina 156

L'Europa delle capitali

Il tema dell'umile o del povero eletto da Dio e così investito di una nobiltà superiore ad ogni gerarchia umana è un tema evangelico; ma anche il

Pagina 156

L'Europa delle capitali

soluzioni proposte da Leonardo e da Michelangiolo, al principio del Cinquecento, al problema della rappresentazione del movimento. Lo spazio di Rubens

Pagina 157

L'Europa delle capitali

L’antitesi di universale e particolare, spazio e oggetto, rettorica e antirettorica è superata da Velázquez con La resa di Breda (1634-1635). Lo

Pagina 159

L'Europa delle capitali

L’importanza che si alla pittura di storia, considerata la forma più elevata dell’arte, spiega in parte l’interesse per il ritratto in tutte le

Pagina 165

L'Europa delle capitali

appartiene ormai allo stesso rango sociale dei suoi modelli, li tratta da pari a pari. Gli sono talmente famigliari che, per riconoscerli, non ha

Pagina 166

L'Europa delle capitali

spietata: non risparmia gli epiteti, dello sciocco allo sciocco, del buffone al buffone. Ma nessuno si offende: Hals è il pittore di una società che

Pagina 166

L'Europa delle capitali

L’interesse sociale che domina il secolo, la rinuncia a identificare Dio nella natura e a dedurre da essa i principi della vita intellettiva e morale

Pagina 176

L'Europa delle capitali

La ruralità del paesaggio olandese è superata, d’un balzo, da Vermeer, nella Veduta di Delft (1658 circa), e non solo come limite tematico

Pagina 182

L'Europa delle capitali

una pittura dialettale che si contrappone a un linguaggio aulico perché il dialetto riesce a dire cose che il linguaggio aulico non può dire. Si per

Pagina 191

L'Europa delle capitali

piedi della Madonna del Rosario, e concludeva la loro implorazione corale nella corona di mani protese che fa da perno eccentrico al moto saliente

Pagina 192

L'Europa delle capitali

Quanto alla socialità bassa dei pittori olandesi di costume, da Teniers a van Ostade e Brouvver, non v'e ragione di giudicarla più autentica della

Pagina 193

L'Europa delle capitali

La storia dell’isolarsi della figurazione di oggetti da un contesto figurativo animato lo dimostra. Nei dipinti del Bassano gli oggetti non sono più

Pagina 198

L'Europa delle capitali

Il Velázquez del primo tempo, dei bodegones, è così vicino a questa interpretazione di Caravaggio da far supporre la dipendenza da una fonte comune

Pagina 199

L'Europa delle capitali

Il pensiero tragico del Caravaggio è ripreso, approfondito da Zurbarán. E lo spinge più innanzi: la sopravvivenza della realtà senza storia al finire

Pagina 199

L'Europa delle capitali

non soltanto la “specialità” ma lo stile distingue, in Italia, un Ruoppolo da un Baschenis; in Francia, un Baugin da un Linard, in Olanda un van der Ast

Pagina 202

L'Europa delle capitali

due metodi della persuasione? Da un lato si sostiene che l'utile particolare è coperto dall'utile universale, della Chiesa o dello Stato come

Pagina 204

L'Europa delle capitali

Da parte protestante, anche per la condanna di ogni mediazione sensibile tra uomo e Dio, la posizione è opposta: l’arte nasce, si sviluppa, esercita

Pagina 206

L'Europa delle capitali

d'interruzione: il secolo XVII non è che l'inevitabile fase di trapasso da un razionalismo all’altro e si spiega come in questo secolo si pongano, anche

Pagina 34

L'Europa delle capitali

dell’artista è l’immaginazione e che questa attività è nettamente distinta da quella che produce concetti, e nozioni, nonché da quell'attività insieme

Pagina 39

L'Europa delle capitali

puramente evocativo, ne denuncia l’assenza e ne conserva la labile ombra. La forma si rinnova continuamente, perché nasce da un'intuizione o da una scoperta

Pagina 41

L'Europa delle capitali

chi non l’ha avuta. Questo compito missionario, che consiste da un lato nella difesa dei fedeli dal persistente pericolo dell’eresia e dall’altro

Pagina 47

L'Europa delle capitali

come un evento che accada sotto i nostri occhi e valga da sé come prova, senza bisogno di commento (Caravaggio); o come un’esperienza passata che deve

Pagina 56

L'Europa delle capitali

figurativo. Si passa da lontani riferimenti storici a visioni di gloria celeste, dalla cruda descrizione di un fatto alla vaga promessa di una futura

Pagina 56

L'Europa delle capitali

Il modello della città rappresentativa di un valore ideologico è dato, né poteva essere diversamente, da Roma. È questa, in ordine di tempo, la prima

Pagina 60

L'Europa delle capitali

trasformazione di antiche città in moderne capitali sono Parigi e Londra. La riforma urbanistica di Parigi, iniziata da Enrico IV e proseguita da

Pagina 61

L'Europa delle capitali

Se la figura della capitale spirituale del cattolicesimo è anche un mezzo di propaganda politica e religiosa, la forma urbis studiata da Sisto V e da

Pagina 61

L'Europa delle capitali

È da notare che quest’ultima soluzione, decisa in piena Controriforma, fa della basilica lo strumento di un culto di massa, che ha uno scopo

Pagina 73

L'Europa delle capitali

descritto “ ampia da coprire [. . .] tutti i popoli toscani" alludendo così all’intento di dare alla cattedrale un valore ideologico più alto di

Pagina 74

L'Europa delle capitali

rettorica è da scontarsi in terra e non, dopo la morte, nella gloria del cielo. Perciò l’architettura barocca francese, più che a dar forma a una concezione

Pagina 75

L'Europa delle capitali

per i fedeli diventano arredi monumentali. Gli altari si ricollegano al tipo della porta: sono inquadrati in ordini di colonne, sormontati da uno o più

Pagina 77

L'Europa delle capitali

natura. Nella forma del monumento, infine, s'incontrano, nel presente, la storia-autorità, che si nella memoria e nell’esperienza del passato, e il

Pagina 89

L'Europa delle capitali

avere così un contenuto mitologico-naturalistico: e in esse il processo di allegorizzamento è inseparabile da quello della finzione dell'arte. Le

Pagina 90

L'Europa delle capitali

carraccesca della Galleria Farnese con la grande volta dipinta, circa trent'anni dopo, da Pietro da Cortona in palazzo Barberini. Anche qui il

Pagina 91

L'Europa delle capitali

In molti quadri del Seicento l’estensione dello spazio da un primo piano vicinissimo alle estreme lontananze non è una semplice degradazione

Pagina 96

L'Europa delle capitali

pratiche, alla messa a fuoco estremamente precisa e circoscritta di certi elementi, come la facciata di una chiesa o uno spigolo che fa da cerniera tra due

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca